Pescaturismo: fonte di reddito e di turismo

Da sempre tra le attività umane, la pesca marittima è una tra le più faticose e rischiose, ma è anche una delle più affascinanti, che accompagna la storia dell'uomo e che ha lasciato i segni nelle grotte dei nostri antenati.
In seguito alle limitate catture e alla necessità delle nuove logiche di mercato il pescatore identifica nel pescaturismo un'attività integrativa in grado di offrire una remunerazione aggiuntiva.
Il pescaturismo permette ai pescatori di diversificare l'attività di pesca, di ottimizzare l'uso delle barche e degli attrezzi, di instaurare un contatto diretto con il consumatore, di sfruttare le competenze acquisite in una vita trascorsa in mezzo al mare per metterle a disposizione di chi vuole avvicinarsi a questo mondo come turista e di mettere in rilievo aspetti della cultura marinara e delle tradizioni della pesca artigianale.
Per il pescatore questa è un'opportunità di business, soprattutto se instaurerà accordi con le strutture ricettive, se saprà offrire al turista servizi vari a bordo e se promuoverà il prodotto ittico con degustazioni e/o consigli gastronomici.
Il turista da parte sua può così partecipare da protagonista alle batture da pesca, mangiare ottimo pesce appena pescato e cucinato sotto i propri occhi; andare in calette nuove e isolate non raggiungibili via terra; scoprire la lunga tradizione e cultura delle attività marinare ed altro ancora.
Le attività di pescaturismo sono:
- la partecipazione dei turisti, anche parziale, nelle operazioni di pesca tradizionali
- lo svolgimento di attività pratica di pesca sportiva per mezzo di attrezzi idonei
- lo svolgimento di attività sia turistiche che ricreative, finalizzate alla divulgazione della cultura del mare e della pesca, quali escursioni lungo le coste, osservazione delle attività di pesca professionale, ristorazione a bordo o a terra
- lo svolgimento di attività finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione dell'ambiente costiero e della pesca professionale, ossia qualunque attività didattica rivolta all'iillustrazione della pesca professionale, dei suoi prodotti, dei diversi sistemi di cattura e di tutte le componenti biologiche e ambientali, che la rendono cosi varia e peculiare nelle diverse aree dove si esercita.
Il pescaturismo si può svolgere per tutto l'arco dell'anno in ore diurne e se l'imbarcazione è fornita di sistemi di alloggio anche in ore notturne. E' facile trovare offerte di pescaturismo nei vari porti siciliani, informatevi e buon divertimento!
Commenti
SE PESCE FRESCO VUOI MANGIARE
Lascia un commento