lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Benvenuto/a sulla tua Sicilia! Registrati e condividila con chi come te è Fiero di Essere Siciliano.
Leggi di più sul progetto

Scicli, il centro del barocco ibleo

Scicli è un centro del barocco ibleo della Val di Noto. Dista 24 km dalla città di Ragusa e sorge sul Monte di San Matteo, dove ancora oggi si trova un castello che proteggeva il nucleo abitato.

La Riserva ricade nel territorio del Comune di Custonaci (Tp), interessa il promontorio calcareo che separa il Golfo del Cofano da quello di Bonagia.

Quando si parla di Greci in Sicilia viene subito in mente la città di Agrigento con i suoi bellissimi templi, ma quella più caratteristica, quella dove respiri realmente la storia greca, a mio avvi

Palazzolo Acreide e il parco archeologico

E' una grossa cittadina agricola al centro dell'altipiano omonimo racchiuso tra le profonde vallate dell'Anapo a nord-est e del Tellaro a sud-ovest.

lancio formaggio

Per giocare a Rotola il formaggio occorreva suddividere i giocatori in due squadre e procurarsi una forma di formaggio.

Noto

Cittadina posta sul declivio di un colle in vista di una valle che si estende fino allo Jonio. La zona dove sorge Noto fu sede di antichissimi insediamenti umani.

Calo V, il grande imperatore su cui domini non tramontava mai il sole, visitò la Sicilia nel 1535 mentre ritornava vittorioso dall'impresa di Tunisi.

Lancette in avanti di un'ora la notte tra sabato 24 e domenica 25. Alle due partirà l'ora legale.

San Giorgio è venerato da tutto il mondo cattolico come martire della Chiesa, nacque nella regione della Cappadocia in un periodo compreso tra il 250 e il 281 d.C.

marettimo

Hiera, isola sacra, così la chiamarono i Greci.

Pagine

Trapani e provincia Palermo e provincia Messina e provincia Catania e provincia Enna e provincia Caltanissetta e provincia Siracusa e provincia Agrigento e provincia Ragusa e provincia