Provincia di Caltanissetta
La tangibilità delle dominazioni arabo-normanne che hanno contrassegnato la storia della Sicilia, possono essere rivissute, visitando "la provincia dei castelli" ossia Caltanissetta che, con cen 9
I riti della Settimana Santa rispecchia la devozione dei gelesi che vivono con grande intensità i riti solenni.
I primi insediamenti umani nel territorio di Niscemi si fanno risalire alla media età del bronzo, le testimonianze continuano ancora nel periodo greco, romano, bizantino e arabo e finiscono con la
A circa due chilometri dal centro abitato si erge su uno sperone di roccia calcarea. Fu costruito nel 1374, per volontà di Manfredi III Chiaramonte.
San Michele Arcangelo venne eletto patrono della città nella prima metà del ?600.
I cunicoli, ovvero sia quei passaggi segreti che, nel corso dei secoli, avrebbero creato a Caltanissetta una sorta di rete sotterranea di comunicazioni sotto castelli, monasteri e chiese, sono uno