lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Progetto di promozione del castello di Santa Caterina di Favignana

Castello di Santa Caterina - Favignana

La prima volta che sono salito al castello di santa Caterina di Favignana fu in aprile del 2011, in occasione delle riprese per il documentario
Per dire come mai mi trovavo in quei giorni a Favignana, a circa 300 metri sul livello del mare, devo cominciare dagli inizi del 2010 quando -frequentavo il primo anno del biennio specialistico di scenografia- il prof. Enzo Patti mi propose di occuparmi della promozione di un luogo bellissimo ma sconosciuto a molti (se non a tutti): il castello di S.Caterina d?Alessandria a Favignana.
Fui subito incuriosito da questo ?castello?, per il suo passato storico e leggendario.
Mi sono iscritto quindi al gruppo, da poco fondato, sul social network Facebook: ?Scatarina-Castello di Santa Caterina di Favignana? che ancora contava pochi membri tra favignanesi e villeggianti dell?isola. La funzione del gruppo era (ed è ancora) quella di raccogliere qualsiasi tipo di informazione sul passato storico e sul presente degrado del castello: cartografie, foto e video amatoriali, libri e articoli di stampa, commenti in rete, ecc. Dopo una attenta analisi del materiale in condivisione nel gruppo , decisi di intervenire con immagini di mia invenzione realizzate con Photoshop che legassero scherzosamente la figura del castello (così come si vede da tutte le parti dell?isola) a temi d?attualità. A volte realizzai divertenti simulazioni di ?restauri in corso?, o il castello già restaurato e/o finalmente utilizzato!
Si è formato ben presto così un piccolo pubblico virtuale che quotidianamente aspettava un mia incursione grafica sul gruppo e, poiché ad ogni proposta ?postata? sul social network ricevevo decine di commenti, nuove proposte, dediche e poesie, il numero di ?amici del castello di Favignana? aumentò in modo vertiginoso.
Alcuni degli ?amici del castello? inoltre si unirono al mio gioco: ne risultò una grande collezione condivisa di fotomontaggi che portava con sé un grande entusiasmo.
Fortuna volle che a maggio dello stesso anno iniziasse il V concorso nazionale ? Il luogo del cuore? indetto dal FAI (Fondo ambiente italiano) e fu così che il gruppo mise in moto una campagna di voto a favore del Castello di Santa Caterina di Favignana.
Il ?Castello Santa Caterina di Favignana? ha ottenuto 927 voti, classificandosi al 85 posto dei luoghi del cuore italiani: un successone se si pensa che il castello nelle precedenti edizioni del concorso aveva avuto un solo voto, nel 2004. (3)
Questa mia tesi documenta il mio lavoro grafico profuso per la promozione dell?immagine del castello e propone inoltre un video sulla sua storia millenaria ad uso didattico (penso alle scuole elementari e medie nelle Egadi), e/o turistico e/o per il futuro concorso ?Il luogo del cuore?.

Sezione: 

Commenti

Lascia un commento

Accedi o registrati per inserire commenti.