Benvenuto/a sulla tua Sicilia! Registrati e condividila con chi come te è Fiero di Essere Siciliano.
Leggi di più sul progetto
Turnamu arreri, all'origgini dò munnu,
quannu o Signuri, ppì nun fari dannu,
ci vinni 'mmenti na brillanti idea
Correva l?anno 827 d.C, gli arabi, avevano già conquistato la Spagna con l?Andalusia ed avendo ancora sete di conquiste si gettarono a capofitto nel Tirreno portando la loro guerra santa (gihàd) in
Scicli è un centro del barocco ibleo della Val di Noto. Dista 24 km dalla città di Ragusa e sorge sul Monte di San Matteo, dove ancora oggi si trova un castello che proteggeva il nucleo abitato.
Racconterò della storia di Laide di Iccara, l'attuale Carini, in provincia di Palermo.
Prima di iniziare la leggenda facciamo un passetto indietro...
II nome di Capo d'Orlando risale all'epoca normanna, quando fu battezzata così in onore di una presunta sosta del Paladino Orlando durante una crociata in Terra Santa.
I Canterini Peloritani sono un gruppo folcloristico di spicco, vantano rappresentazioni in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Africa, dall'America del Sud all'Asia, dall'Europa all'Oceania e co
Rispettando tutti i pronostici iniziali, vince il titolo di "Siciliano dell'anno 2011" Rosario Fiorello!
L'evento in questione avvenne il 13 luglio del 1718, ci fu uno scontro tra Filippo V Re di Spagna e Amedeo di Savoia per il possesso della Sicilia e Castellammare viene a trovarsi involontariamente
Varcando l'arco d'ingresso del borgo medievale di Randazzo, passeggiando tra le sue stradine, i suoi palazzi e le sue chiese, avrete l'impressione di essere catapultati nel tredicesimo secolo, epoc
A Pasqua, il Mercoledì Santo si può assistere alla ?Vasacra?, cioè la Via Crucis, allestita sotto forma di teatroitinerante, che viene seguita con commossa ed attenta partecipazione di pubblico.
Pagine
