Pantalica, dalla preistoria ai giorni nostri

E` sicuramente uno dei siti archeologici più interessanti della Sicilia, abitato fin dalla preistoria e per molti secoli la sua cultura è stata sicuramente fra le più sviluppate di questa cuspide sud-orientale dell'isola.
Incredibile ma vero, a Pantalica entrerete nei ripari che i primi ominidi occuparono circa 70.000 anni fa. Grotte naturali o scavate nelle rocce calcaree facenti parte di una necropoli che ne conta oltre 5.000.
Visitate anche il Palazzo dell'Anaktoron, un edificio megalitico appartenente alla prima epoca di Pantalica (XII-XI sec a.C.). Ne rimangono soltanto i blocchi di fondazione, che fanno però capire quanto fosse straordinaria la costruzione in un'epoca così remota.
Questo è un luogo lontano dalla moderna civiltà, immerso nella valle attraversata dal fiume Anapo.
La vegetazione è ridente e lussureggiante, vi trovano il loro habitat naturale numerose animali.
La riserva di Pantalica si può esplorare solo a piedi percorrendo una serie di sentieri. Le auto si lasciano parcheggiate lontano dalla riserva, per preservare questo luogo incantato dove il tempo si è fermato, reso unico da pareti di roccia a strapiombo sul fiume torrentizio. Si respira un'aria tersa, pulita come era un tempo su tutto il pianeta. La naturale tranquillità che caratterizza pantalica vi farà dimenticare per un po' il mondo caotico, inquinato e stressante che purtroppo invade il mondo esterno.
Pantalica si trova in località Sortino - Ferla in provincia di Siracusa.
Commenti
Questo posto si "commenta" da
posto incantato, un invito
un posto incantato come tutta
Stupenta..
la cultura non bisogna mai
viene subito voglia di
Bellissimo posto...mio padre
Avevo visitato Pantalica ai
e un posto incantevole, devo
Lascia un commento