Acireale, barocco e maschere di carnevale

Incastonata tra terra e mare, come un prezioso gioiello, Acireale contiene tesori artistici, naturali e culturali esclusivi.
Sita sulla famosa Timpa di Acireale, tra lo scenario della maestosa Etna e la riserva naturale della Riviera dei Ciclopi, meta di immersioni subacquee, la città di Acireale deve la sua atmosfera barocca alla ricostruzione avvenuta dopo il tragico terremoto del 1693.
II Barocco Siciliano trionfa nella Basilica di S. Sebastiano, nel complesso di piazza Duomo con il trilatero del Duomo, della Basilica dei SS. Pietro e Paolo con il caratteristico campanile a cuspide, e del Palazzo di Città; nella loggia del Monastero delle Benedettine e nei palazzi neoclassici di corso Umberto e corso Savoia.
Passeggiando lungo il corso Umberto potrete gustare la famosa granita alle mandorle o al limone, in tutte le stagioni! La costa di Acireale offre la possibilità di visitare caratteristici borghi marinari tra cui: Santa Tecla, Stazzo, Pozzillo e Capomulini, tutti caratterizzati da spiagge di pietra lavica.
In tutte queste frazioni troverete ristoranti specializzati in piatti di pesce della cucina siciliana.
Acireale, è legata profondamente alla festività di S. Sebastiano, patrono della città festeggiato ed onorato il 20 Gennaio.
La città è anche sinonimo di carnevale, Opera dei Pupi e terme.
Quest'ultime, sfruttano le acque sulfuree che sgorgano ad una temperatura di 22 gradi da una sorgente vulcanica nella contrada di S.Venera al Pozzo.
Commenti
C'è un errore... La patrona è
tutto ciò che appartiene alla
Lascia un commento