lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Calamari ripieni

Calamari ripieni
Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
3
Dosi:
4 persone

Preparazione

Iniziamo con la pulizia dei calamari; con una mano afferrate la testa del calamaro e con l’altra il corpo, tirate delicatamente la testa in modo da determinare il distacco delle interiora.

Eliminate la conchiglia trasparente (il gladio.) Eliminate la pelle e sciacquarlo sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui dalla sacca facendo attenzione a non romperla.

Dalla testa del calamaro con un paio di forbici togliere il becco corneo che si trova al centro dei tentacoli. Eliminate gli occhi e tutta la parte circostante

. Tagliare ora i ciuffetti di calamari a pezzetti molto piccoli e fateli rosolare in padella con l’olio e con uno spicchio d’ aglio. Sfumare i tentacoli con il vino, sollevate lo spicchio d’aglio e aggiungere la mollica di pane che avrete fatto ammorbidire nell’acqua e avrete strizzato insieme al prezzemolo e all’aglio tritati, al sale e al pepe e, se vi piacciono, una manciata di capperi e olive nere tritate.

Trasferire il composto in una ciotola, aggiungere l’ uovo e il parmigiano. Mescolare fino a formare un impasto omogeneo. Riempiete con una siringa da dolci o con un cucchiaino i calamari per 3/4 con il ripieno. Chiudere i calamari ripieni con degli stuzzicadenti.

In una padella far scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio e far cuocere i calamari una decina di minuti girandoli di tanto in tanto. Sfumare i calamari imbottiti con il vino bianco, aggiungere il prezzemolo tritato e bucherellare delicatamente la sacca del calamaro. Far cuocere ancora un paio di minuti, quindi traferire i calamari ripieni nei piatti e servire.

Commenti

Bella e buona questa ricetta io la faccio spesso,piccolo appunto :cefalopode significa coni piedi in testa quindi il becco si trova tra i piedi e la testa e' il mantello bianco , comunque errore molto comune .
Inviato da Arone Dalessandria il

Dalla foto si vede in modo evidente che gli ingredienti del ripieno sono diversi da quelli descritti.
Inviato da Francesco Corsello il

Ottima: li facciamo così anche noi (mia moglie ed io)
Inviato da Restuccia Tom il

anche arrostiti devono essere buonissimi
Inviato da Maria Grazia Busa'_1 il

questa ricetta sara buona ma, io lo fatte col ripieno diverso e con il sugo di pomodoro
Inviato da Pina Puci Toscano il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.