Spaghetti alle vongole veraci
Preparazione
Fate spurgare in acqua e sale le vongole, per circa 3 ore, per evitare di ritrovarvi a masticare sabbia! Se doveste trovarne di aperte o particolarmente pesanti, scartatele subito.
Trascorso questo tempo, mettete sopra lacqua (molto abbondante e salata) per la pasta e preparate il condimento: mettete laglio in padella, se volete un sapore meno forte lasciatelo intero e puranche vestito, se, invece, volete che la vostra pasta profumi di aglio anche ad una certa distanza affettatelo finemente!
Unite allaglio, il peperoncino intero (chi lo vuole, poi, lo spezzetta e consuma) ed i gambi di prezzemolo tritati finemente con un coltello affilato; quando laglio avrà acquistato un minimo di colore, versate nella padella le vongole dopo averle scolate dallacqua e sale, ovviamente. Incoperchiate e scuotete per qualche minuto, sollevando il coperchio vedrete che le vongole si sono aperte (se qualcuna fosse rimasta chiusa eliminatela), a questo punto alzate la fiamma e sfumate col vino bianco, con un cucchiaio di legno mescolate bene; lalcool del vino evaporerà e resterà solo laroma, quindi usate un buon vino bianco.
Questo è il momento di eliminare parte dei gusci delle vongole (se non tutti). Prelevate una tazza di acqua di cottura della pasta, ricca dellamido rilasciato dalla pasta stessa, scolate la pasta almeno 3 minuti prima del tempo indicato, riversatela nella padella con le vongole. Unite, in più riprese, lacqua di cottura e fate saltare il contenuto della padella su fiamma vivace, portando a termine una cottura, comunque, sempre al dente!
Con questo sistema si formerà una deliziosa salsina che renderà più saldo labbraccio tra la pasta e le vongole tempestate di foglioline di prezzemolo tritate e servite subito!
Commenti
e tu che ne pensi di questa ricetta?