lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Pasta con cavolfiore e mollica

Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
2
Dosi:
4 persone
Ingredienti: 

Preparazione

Innanzitutto nettate e lavate il cavolfiore dopo averlo diviso in cimette. Scottatelo in acqua bollente e salata finché non sarà appena tenero. Mettete l’uvetta passa a reidratarsi e lavarsi in acqua tiepida.
Mettete su fiamma non troppo vivace il pangrattato ad indorarsi con qualche filo di olio extra vergine d’oliva, facendo attenzione a non bruciarlo; quindi mettetelo da parte, pulite la padella con un strappo di carta da cucina e rimettetela sul fuoco. Fate rosolare la cipolla, unite i pinoli e l’uvetta (ben strizzata); quando la cipolla sarà tenera unite i pomodorini, dopo averli lavati e tagliati a cubetti.
Regolate di sale e fate cuocere per una decina di minuti, trascorso questo tempo unite le cimette di cavolfiore, di cui va conservata l’acqua di cottura per cuocere la pasta. Saltate il tutto per qualche altro minuto. Cuocete il formato di pasta che preferite, scolandola, come sempre, al dente, dopo aver conservato una tazza dell’acqua di cottura (ricca di amido e del sapore del cavolfiore). Riversate la pasta in padella e saltate su fiamma vivace, se risultasse troppo asciutta aggiungete la necessaria acqua di cottura. Come tocco finale, unite metà del pangrattato e mescolate bene prima di porzionare la pasta che andrà servita subito, accompagnata dal restante pangrattato presentato in una ciotolina.
Una squisita variante è passare la pasta a gratinare in forno, cospargendone la superficie, dopo averla messa in una teglia, con il pangrattato avanzato dalla fase di salto in padella, per formare una crosta croccante… è una delizia!

Commenti

e favolosamente buona
Inviato da Angela Catalano il

èbuonissima..la faccio sempre e puntualmente quella che rimane la si mangia l'indomani...che sisulterà più buona...
Inviato da Antonella Presti il

io dopo aver rosolato la cipolla aggiungo la salsiccia spezzettata ...provare per credere...buon appetito
Inviato da Santina Artimagnella il

ANCHE MIA MOGLIE LA FA CON L'AGGIUNTA DELLA SALSICCIA QUELLA PICCOLA PERO'MOLTO BUONA PROVAARE PER CREDERE buon appetito ha tutti
Inviato da Alfredo Margarone il

MI SEMBRA OTTIMA. DA PROVARE
Inviato da FELICIA RICCIARDI il

MI SEMBRA OTTIMA. DA PROVARE.
Inviato da FELICIA RICCIARDI il

I will try to make it
Inviato da Tony Ditta il

fa paura di quanto e buona ma mangiassi tutti i ionna buona a pasta coo caulisciuri e mulldicaahaaahhahahhahhaahahhahahahahahahaah
Inviato da Sparatore Salvo il

la mangio spesso e buona
Inviato da Nicolò Patti il

faccio simile con broccoli.....la faro' cosi' ...che buona ...non vedo l'ora...
Inviato da Caterina Antillon il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.