lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Pasta ?chi sparagogne? - Pasta con gli asparagi selvatici

Pasta “chi sparagogne” - Pasta con gli asparagi selvatici
Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
2
Dosi:
2 persone
Gli asparagi selvatici, “sparagogne”, come li chiamano in dialetto nella mia zona, sono diversi dai “cugini” coltivati e facilmente reperibili nei supermercati. Sono molto più lunghi e sottili e, sicuramente, hanno un sapore più intenso. Io li raccolgo passeggiando tra i monti, ai piedi dell’Etna, in mezzo ai rovi: non è facile ma ne vale la pena! Se doveste trovarne pochi, per aver maggior quantità di condimento, potrete usare una percentuale di asparagi coltivati; il risultato sarà lo stesso molto buono!
Ingredienti: 

Preparazione

Nettate gli asparagi selvatici; con le mani spezzate il gambo nel punto stesso in cui, provando, cederà. La parte più dura andrà gettata, la parte più tenera, quella superiore ovviamente, è quella da utilizzare.

Sciacquateli velocemente sotto acqua corrente e riduceteli in pezzi più piccoli. In una capiente padella mettete l’aglio (che io lascio “vestito” per renderlo meno invadente), il peperoncino (abbondante e piccante… ci sta benone) 2 bei giri d’olio e fate scaldare.

Dopo qualche istante unite gli asparagi e fate saltare. Trascorso qualche minuto, unite i pomodorini lavati, sgrondati e tagliati a rondelline, regolate di sale e portate a cottura.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela bene al dente, riversatela sul condimento nella padella e fate saltare, a fiamma vivace, per qualche minuto. Insaporite con una spolverata di pecorino, poco stagionato, a scaglie o grattugiato.

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.