Zeppole, dette anche Crispelle
Preparazione
Versate in una pentola il riso (quello per fare il risotto perché contiene maggiore quantità di amido), aggiungete il latte freddo, il pizzico di sale e mettete sul fornello a cuocere finché il riso non abbia assorbito tutto il latte, avendo l' accortezza di mescolare spesso perché il riso ha la pessima abitudine ad attaccarsi sul fondo. Io non metto zucchero nellimpasto, visto che le zeppole andranno tuffate nel miele.
Quando il latte sarà stato completamente assorbito e il riso sarà cotto, trasferite il tutto in una ciotola e fate intiepidire.
Passo successivo sarà aggiungere la scorza degli agrumi, la farina e il lievito sciolto in 20 gr di latte, che potrà essere anche freddo di frigo! Il lievito da usare è pochissimo, sia perché la lievitazione lenta, in frigo, non necessita di quantitativi maggiori, sia perché la farina usata è pochissima.
Si formerà un pappone, che va mescolato energicamente per far amalgamare il tutto; copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare circa 12 ore in frigo. Trascorso questo tempo, portatelo a temperatura ambiente per 2 ore, più o meno, e poi formate, con le mani bagnate, dei bastoncini. Sistemateli in fila su un vassoio coperto di carta forno; finita questa operazione, passate alla frittura.
Potete servirvi di una friggitrice o di una padella dai bordi alti, colma di olio perché le zeppole vanno fritte in immersione. Lolio dovrà essere a circa 180°. Tuffate pochi pezzi per volta e man mano che si doreranno uniformemente, scolate con una schiumarola e mettete su carta paglia, per far scolare leccesso di olio.
In un tegame, o in una ciotola (se possedete un microonde) fate scaldare il miele addizionato di acqua e, con questo, irrorate le zeppole, dopo averle sistemate in una pirofila. Una spolverata di zucchero a velo, una di cannella e servite, se potete, subito!
Commenti
e tu che ne pensi di questa ricetta?