lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Minni di Virgini

Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
3
Questo dolce é legato indissolubilmente alla Sambuca-Zabut del XVIII secolo, ed in particolare alla nobile famiglia Beccadelli. Donna Francesca Reggio, divenuta Marchesa di Sambuca per aver sposato Don Giuseppe, in occasione delle nozze dell'unico figlio Pietro, la nobil donna, chiese a Suor Virginia Casale di Rocca Menna del collegio di Maria "di mettercela tutta per escogitare le novità assolute nei campi di loro competenza e, tra questi, nel campo della dolciaria." Nell'anno 1725, Suor Maria Vittoria (1850-1931, ultima Suora dell'ordine delle collegine) creava una delle più soave paste della pasticceria siciliana e di cui lo storico locale Di Giovanni riporta l'espressione della religiosa riguardo la sua creatura: "Guardavo questa mattina dalla finestra della mia stanzetta le colline che si susseguono dalla Valle dell' Anguillara sino alla collina del Castellaccio e alla costa della Minnulazza. La forma delle colline mi ha suggerito che noi dovremmo presentare ai marchesi un dolce che abbia la forma e, in quanto al contenuto porti la dolcezza di questa terra. Insomma un dolce paesano, ma prelibato, fine che susciti nel momento del degusto l'istinto del sentimento, ed elevi al tempo stesso lo spirito."

Preparazione

Setacciate la farina ed amalgamatela con lo strutto, quindi, disponetela a conca e aggiungete lo zucchero, l'uovo, la vaniglia ed il latte necessario. Create un impasto omogeneo e consistente e avvolgetelo in una pellicola lasciandolo riposare per circa due ore. Successivamente, stendete la pasta a sfoglie di circa 5 mm di spessore e ricavate dei dischetti di circa 10 cm di diametro; ponete la pasta negli stampini a coppetta e riempite la cavità con la crema di latte, mentre nella parte superiore porrete la zuccata mista alle scaglie di cioccolato. Sovrapponete i dischetti, precedentemente preparati, e sigillate bene i bordi, quindi, poneteli in una teglia da forno.
Spennellate la superficie con albume, leggermente battuto, e infornate a 200 °C per circa 20 minuti.
Sciogliete lo zucchero a velo con succo di limone e un po' d' acqua; con una frusta miscelate il composto fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa. Spennellate le paste, già fredde, con la glassa e decorate con una pioggia di diavolina. Prima di servire fateli asciugare.

Fonte / Autore: Prolo Loco Sambuca di Sicilia

Commenti

che la voglio provare ma qui in germania non si trova la zuccata cosa posso mettere e come si fa la crema di latte
Inviato da Dizzia Lucia il

al posto della zuccata puoi usare frutta candita normale. Per la crema di latte, Ingredienti: Latte 1 lt Zucchero a Velo 200 gr Amido 80 gr Buccia di 1 Limone Vanillina 1 bustina Preparazione Crema di Latte: Cominciamo, quindi prendiamo un tegame e mettiamo a scaldare il latte con la vanillina, lo zucchero a velo e la buccia di limone e mescolare senza far bollire il latte; quindi versiamo il latte nell'amido pian piano e mescolare senza fare grumi, lasciate cuocere con la fiamma al minimo e continuate a mescolare affinchè la crema di latte non prenda consistenza e non si addensi. La crema di latte è pronta, togliete la buccia di limone e fate raffreddare doipocihè potete consumarla, vogliamo darvi un consiglio, l'unico passaggio che puo creare problemi è quando si versa il latte nell'amido, si deve fare attenzione versando il latte poco a poco e mescolando velocemente non si devono fare assolutamente grumi.
Inviato da Alessandro il

Stratosfericaaaaaaaaaaaaaaaa.
Inviato da Gioacchino Bisaccia il

NON LO MAI MANGIATO MA CONOSCENDO LA DOLCEZZA DEI DOLCI SICILIANI NON HO DUBBI SULLA BONTàANCHE DI QUESTA SPECIALITA'
Inviato da Maria Pia Genna... il

NON LO MAI MANGIATO MA CONOSCENDO LA DOLCEZZA DEI DOLCI SICILIANI NON HO DUBBI SULLA BONTàANCHE DI QUESTA SPECIALITA'
Inviato da Maria Pia Genna... il

ci voglio provare
Inviato da Pia Chiavino il

a me minteressano perche in germania non sitrova il nostro gusto
Inviato da Vincenzo Maucieri il

SECONDO ME SONO ANCHE BUONE METTENTO LA CREMA PASTICCERA ECCO LA RICETTA ( PER UN LITRO DI LATTE ) 400,GRAMMI DI ZUCCHERO-200,GRAMMI DI FARINA DUE TURLI UOVO METTERE IL LATTE UN PO ALLA VOLTA SEMPRE MESCOLANDO ALLA FINE QUANDO TUTTO E COMPATTO METTERE SUL FUOCO SEMPRE MESCOLANDO FINO A QUANDO DIVENTERA UNA VERA CREMA E BUONA PETITO A TUTTI I GOLOSONI
Inviato da Catena Lo Presti il

buone.....esiste un libro ...le minni di virgini....piacevole!!!!!!!
Inviato da Enrichetta Rosolino il

Questo dolce é legato indissolubilmente al mio paese natìo Sambuca di Sicilia, e lo apprezzo solo ed esclusivamente nella versione originale inventata Suor Virginia Casale. Qualsiasi altra variante equivale a bere una tazzina di caffè, ma senza il caffè dentro! Saluti
Inviato da Licia Amari il

Questo dolce é legato indissolubilmente al mio paese natìo Sambuca di Sicilia, e lo apprezzo solo ed esclusivamente nella versione originale inventata Suor Virginia Casale. Qualsiasi altra variante equivale a bere una tazzina di caffè, ma senza il caffè dentro! Saluti
Inviato da Licia Amari il

devo provarla ma la crema di latte io la faccio diversa ecco la mia ricetta in una casseruola mettete 1 litro di latte 3 cucchiai di zuchero3 cuchiai di amido per dolci 3 gialli d' uovo una bustina dizuchero vanigliato mescolare il tutto mettere sul fuoco he girare con un cuchiaio di legno fino a quando la crema bolle come il cratere d' etna boun appetito
Inviato da Giuseppina Ferr... il

La provero oggi e vi faro sapere speriamo che viene buona !!!!!!!!!
Inviato da Serafina Maletti il

Io vivo in America anche sela faccio non anno mai lo stesso sapore delle nostre terre , Qualunque cosa mangi in Sicilia e buonissima non c'e paragone
Inviato da Serafina Maletti il

Hai ,ragioine anchioi vivvo in germania , e il sapore nn e lo stesso
Inviato da Giuseppe Cerro il

Io vivo in America anche sela faccio non anno mai lo stesso sapore delle nostre terre , Qualunque cosa mangi in Sicilia e buonissima non c'e paragone
Inviato da Serafina Maletti il

Io vivo in America anche sela faccio non anno mai lo stesso sapore delle nostre terre , Qualunque cosa mangi in Sicilia e buonissima non c'e paragone
Inviato da Serafina Maletti il

ma che cose la zuccata
Inviato da galina il

....io nn sono brava in cucina,ma grazie a questa pagina sto sperimentando molte ricette con i comlpimenti dei commensali.mia zia è brava a fare "i minni i virgini"ma mettendo la crema pasticcera,mai assaggiati con la crema di latte.riferirò!!
Inviato da Ludovica Catalano il

che cosa e la crema di latte
Inviato da Giuseppe Cerro il

buona
Inviato da Giovanna Dirosa... il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.