Benvenuto/a sulla tua Sicilia! Registrati e condividila con chi come te è Fiero di Essere Siciliano.
Leggi di più sul progetto
Su una collina dove la vista spazia sul vasto e pittoresco panorama della valle circostante, si trova una città dalle origini molto antiche, il cui nome, Salemi, sembra derivi dall'arabo "Salèm", c
Scicli è un centro del barocco ibleo della Val di Noto. Dista 24 km dalla città di Ragusa e sorge sul Monte di San Matteo, dove ancora oggi si trova un castello che proteggeva il nucleo abitato.
Una ondata di forte maltempo coinvolgerà tra martedì e mercoledì le regioni meridionali ed in particolare Sicilia e Calabria.
La tradizione narra che a Nicosia arrivò tempo fa un effige di carta pesta che rappresenta il Signore della Misericordia destinato in un primo tempo alla città di Nicosia in Cipro e per errore fu p
Partite da piazza Duomo, gioiello dell'architettura barocca, che ospita al centro il suo simbolo più rappresentativo, la Fontana dell'Elefante.
Nella settimana che precede la festa, ma particolarmente i tre giorni che precedono la processione di giorno 8 agosto, i regalbutesi si recano ad Agira, a piedi o con dei mezzi, per acquistare rami
Racconterò della storia di Laide di Iccara, l'attuale Carini, in provincia di Palermo.
Prima di iniziare la leggenda facciamo un passetto indietro...
Quando arrivarono i primi conquistatori arabi, i siciliani per paura che i musulmani potessero trovare e prendere i loro averi (dicono che la rapacità fiscale degli arabi non aveva paragoni), inizi
Un'antica fornace in disuso, una scogliera fantastica e 1800m di finissima sabbia dorata; questo è il paesaggio che ci si trova davanti recandosi a Punta Pisciotto, fra le località balneari di Samp
Chi giunge a Levanzo deve lasciarsi alle spalle i fragori del mondo, la fretta della vita quotidiana, i rumori delle città.
Pagine
