Benvenuto/a sulla tua Sicilia! Registrati e condividila con chi come te è Fiero di Essere Siciliano.
Leggi di più sul progetto
Il Sicilia, oltre alle stagioni diverse rispetto a tutto il resto del mondo (come ho raccontato nella leggenda del ratto di Proserpina), anche i mesi hanno subito modifiche con il passare del tempo
Spesso, in passato, Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste. Attualmente, in Italia, è il santo patrono della polizia municipale.
Quando si parla di Greci in Sicilia viene subito in mente la città di Agrigento con i suoi bellissimi templi, ma quella più caratteristica, quella dove respiri realmente la storia greca, a mio avvi
Spesso ci capita di lamentarci del nostro sistema postale nazionale.
Partite da piazza Duomo, gioiello dell'architettura barocca, che ospita al centro il suo simbolo più rappresentativo, la Fontana dell'Elefante.
Favignana, che i Greci chiamarono Aegusa ed in epoca medievale prese l?attuale nome del vento Favonio, assomiglia ad una grande farfalla venuta a posarsi placidamente sulle acue del Mediterraneo.
Calatafimi sorge dove un tempo prosperò l'antica città Acesta, di cui parla lo scrittore Pietro Longa nei suoi "Ragionamenti istorici", distinguendola dalla coeva Egesta, antico nome di Segesta.
San Michele Arcangelo venne eletto patrono della città nella prima metà del ?600.
"La voce della Sicilia" questo è il nome dato da Rosa Balistreri alla sua prima opera discografica uscita nel 1967, ma senza dubbio è anche il soprannome che si è guadagnata la cantautrice sicilian
In una relazione arriva sempre il momento in cui bisogna dare delle risposte.
Pagine
