lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Sfincione palermitano

Sfincione palermitano
Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
4
Luogo:
Dosi:
4 persone
Ingredienti: 
500 gr
260 r
1/2
1 cucchiaino
1 cucchiaino
1 cucchiaino
500 gr
200 gr
100 gr

Preparazione

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida assieme a un cucchiaino di zucchero, mescolate bene con una forchetta e aspettate che la soluzione diventi schiumosa.

Fate la fontana di farina e mettete nel cratere la soluzione di acqua e lievito. Incorporate il liquido alla farina,salate con moderazione e impastate a lungo.

Lasciate lievitare l’impasto coperto con un canovaccio per tre ore. Nel frattempo preparate quanto occorre per il condimento: tuffate i pomodori in acqua bollente per mezzo minuto, pelateli e tritateli.

Affettate sottilmente le cipolle e fatele appassire in due cucchiai di olio. Unite i pomodori,il concentrato di pomodoro,il sale,il pepe e fate cuocere per venti minuti a fuoco dolce aggiungendo la poca acqua che occorre. Tostate il pane grattugiato in una padella con qualche goccia di olio finché non é dorato.

Tagliate il primo sale a dadini e mettetelo a bagno in acqua fredda.

Deliscate le sarde salate e spezzettatele a tocchetti.

Emulsionate a caldo il succo di mezzo limone con 4 cucchiai di olio di oliva,f ate un cratere nella pasta lievitata e incorporatevi l’emulsione di limone e olio e il pecorino grattugiato. Impastate bene e spianate la pasta in una teglia unta con 3 cucchiai di olio di oliva.

Per avere uno sfincione della giusta altezza le dimensioni della teglia, con 500 g di farina, devono essere di circa 30 cm x 25 cm; i bordi devono essere alti almeno 6 cm, per dare modo alla pasta, alta 3 cm, di raddoppiare in lievitazione.

Con la punta delle dita praticate delle fossette sulla pasta fino a toccare la base della teglia,poi ricoprite con la metà del sugo di pomodoro e cipolla. Fate lievitare per altre 3 ore e poi infornate a 200° in forno preriscaldato per 20 minuti.

Quindi sfornate e distribuite velocemente su tutta la superficie il resto del sugo,i dadini di primosale e le sarde. Spolverate con origano e ricoprite con il pane grattugiato tostato. Bucherellate la superficie con la forchetta,irrorate con olio a filo e infornate per altri 20 minuti a 180°. Lo sfincione va gustato freddo.

Commenti

Sarebbe sempre meglio dire da quale parte della Sicilia provengono le ricette pubblicate , io in quanto palermitano non riconosco assolutamente questa ricetta di sfincione, noi lo facciamo in modo molto diverso
Inviato da Arone Dalessandria il

raggione, io da trapanese. la ricetta nn la conosco cosi, e diversa quella palermitana
Inviato da Giuseppe Peralta il

Io sono dalla prv. di Palermo ed e' cosi' che lo facciamo noi.....mizzica che bonu!!!!!!
Inviato da Rosalia Coppola_1 il

BUONISSIMO !!!
Inviato da Grazia Franzò il

per me una deliziosa novita'
Inviato da Fulvia Rubin Pe... il

PER ME E UNA DELIZIA!!!!!!!
Inviato da Monona Mingo il

divinamente squisito.
Inviato da Cristina Catania il

ottimo
Inviato da Angela Oliveri il

o di palermo o di ragusa o di chissa che regione io lo fatto e mi e venuto buonissimo da leccarsi i baffi e poi potrebbe cambiare il procedimento ma cambiala come vuoi sempre pizza he asinelli.
Inviato da Silvana Silvy Eden il

o di palermo o di ragusa o di chissa che regione io lo fatto e mi e venuto buonissimo da leccarsi i baffi e poi potrebbe cambiare il procedimento ma cambiala come vuoi sempre pizza he asinelli.
Inviato da Silvana Silvy Eden il

io sono palermitana e quindi conosco la ricetta dello sfincione e tante altre
Inviato da Maria Diele il

io sono palermitana e quindi conosco la ricetta dello sfincione e tante altre
Inviato da Maria Diele il

O la ricetta è di Palermo oppure di un altra città Siciliana, non ha importanza. L'interessante ch'è buona.
Inviato da Paolo Giuffrè il

O la ricetta è di Palermo oppure di un altra città Siciliana, non ha importanza. L'interessante ch'è buona.
Inviato da Paolo Giuffrè il

O la ricetta è di Palermo oppure di un altra città Siciliana, non ha importanza. L'interessante ch'è buona.
Inviato da Paolo Giuffrè il

O la ricetta è di Palermo oppure di un altra città Siciliana, non ha importanza. L'interessante ch'è buona.
Inviato da Paolo Giuffrè il

le ricette variano secondo di quale paese sia pero sono buonissime le ricette siciliane non ce paragone
Inviato da Giovanna Dirosa... il

Io voglio mangiare !!!!!!!!!!
Inviato da Edgar Rodriguez... il

ma che importanza volete che abbia da quale città arriva la ricetta, è siciliana, questo basta...e lo sfincione è BUONISSIMO
Inviato da Agostina Ricco ... il

a Bagheria lo fanno meravigliosamente buonoooooooooooooooooooooo
Inviato da Franca Alba Car... il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.