lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Polpette di pollo e pistacchi

Polpette di pollo e pistacchi
Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
2
Dosi:
4/6 persone
<p>Altra ricetta semplice e veloce… altro modo per consumare il petto di pollo con soddisfazione… comodo se avete del petto di pollo lesso o alla griglia avanzato e sperso nel frigo. </p><p>Comodo perché le quenelle (o più semplicemente polpettine) si possono consumare anche a temperatura ambiente, magari accompagnate da una fresca insalata o da verdure alla griglia.</p><p> Il pistacchio che uso è esclusivamente pistacchio verde di Bronte e la ricotta deve essere lasciata a perdere l’eccesso di siero per una notte in frigo prima di essere usata per questa preparazione.</p>

Preparazione

Mettete il trito di pollo in una boule e conditelo con sale e pepe; nel caso di petto già cotto, passatelo in un tritacarne o in un mixer, insieme con lo speck, ma state attenti a non salare troppo, visto che sarà già stato condito durante la prima cottura. Se partite dal petto tritato e crudo dovrete tritare solo lo speck o se preferite, con una lama affilata, riducetelo in tocchetti molto piccoli; e via insieme col pollo. Unite, ora, la ricotta, il grana e mantecate bene; rompete le 2 uova, una alla volta, in un piattino, per verificarne la freschezza ed eliminare eventuali tracce di guscio, ed aggiungetele al composto.
Mescolate bene e per finire aggiungete il pistacchio; ora formate le quenelle… che altro non sono che polpettine rese di forma più “intrigante” grazie all’aiuto di 2 semplici cucchiai da cucina… un tot di composto si fa passare da cucchiaio a cucchiaio, dando una forma ovoidale e “spigolosa” alla polpettina. Vi assicuro che è molto più facile a farsi che non a spiegarsi. E, comunque, la solita forma rotonda e leggermente schiacciata andrà benissimo… tanto il sapore non cambia!
Formate tutte le quenelle e siete pronti per la cottura, che può avvenire in modi diversi: in forno tradizionale statico a 180° per circa 30 minuti, o in microonde con piatto e funzione crisp per circa 10 minuti; in ambo i casi condite con un filo d’olio prima di infornare. Cotte le polpettine, vanno porzionate e servite con una ulteriore spolverata di granella di pistacchio.

Commenti

idea veramente golosa
Inviato da Alessandra Patanè il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.