lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Melanzane alla parmigiana

Le melanzane alla parmigiana sono un piatto che va servito freddo.
Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
2
Dosi:
4 persone
Ingredienti: 

Preparazione

Prima di tutto bisogna preparare la salsa di pomodoro; versiamo in un tegamino l'olio, il pomodoro, la cipolla precedentemente mondata, il basilico ed il sale; amalgamiamo il tutto e facciamo cuocere per 20-30 minuti circa.
Laviamo e asciughiamo le melanzane, tagliamole a fette dello spessore di un cm. per il senso della larghezza e friggiamole in padella.
Prendete una pirofila di vetro e, dopo averci messo un po' di salsa di pomodoro alla base, mettiamo un primo strato di melanzane. Copriamole con altra salsa ed abbondante parmigiano grattugiato, procedendo cosi' a strati fino ad aver esaurito tutte le melanzane.
Decoriamo con qualche foglia di basilico e mettiamo in frigorifero perchè il piatto va servito freddo.

Commenti

sono buonissime solo noi siciliani sappiamo quello che e buono
Inviato da Rosario Toscano il

sono buonissime solo noi siciliani sappiamo quello che e buono
Inviato da Rosario Toscano il

si bravisimo rosario so no dacordisimo con te per il tuo comento OK ciao luigi
Inviato da Luigi Di Mauro il

come sono cosi buoni specialmente dentro un panino
Inviato da Ross Tribunella il

Le nostre non sono semplici ricette...Sono Poesie Culinarie!!! <3 <3 <3
Inviato da Max Arangio il

HMMMMMMM!!!!LA NOSTRA PARMIGIANA E' LA PIU' BUONA E' SEMPLICE,IO ABITO IN PUGLIA E LA PARMIGIIANA PUGLIESE E' 1 BOMBA!!!!!!
Inviato da Claudia Trainito il

non dire sciocchezze 1+ napoletana ,2* siciliana e terza pugliese non ti arrabbiare ah ah ah
Inviato da Continisio Nicola il

Figuriamoci se una qualche fesseria non ce la dovevate mettere: le melanzane non vanno tagliate per il largo, ma per il lungo.... non vedo le foglioline di basilico crudo disseminate per il piatto: è praticamente obbligatorio usare quel basilico siciliano fatto come un cespuglio in un vaso a foglioline molto piccole e profumatissimo. In assenza di quello, si può usare dell'ottimo basilico ligure spezzzettato e sparso appunto sul piatto. Infine nessun cenno cenno di come viene fatta la salsa di pomodoro: va usato pomodoro rigorosamente fresco e non deve cuocere per 30 minuti.... mica deve essere una sverniciata!!! Deve rimanere il gradevole sapore di pomodoro fresco appena scottato se si vuole rendere tutta la stagionalità estiva di questo piatto!!! Meglio ancora non usare per niente la cipolla ma solo uno spicchio d'aglio pestato. Insomma ancora una volta per voi anche la più semplice delle ricette autenticamente siciliane deve essere assurdamente storpiata.
Inviato da Francesco Corsello il

mi piacciono un sacco buoni uuuuuuuuu
Inviato da Johnny Marchetta il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.