lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Caponata

Caponata
Voto:
0
No votes yet
Piatto:
Difficoltà:
3
Dosi:
5 persone
Ingredienti: 

Preparazione

Tagliare a pezzettoni le melanzane e lasciarle per qualche ora a bagno con acqua e sale. Rosolatele in abbondante olio e ponetela ad asciugare su carta assorbente.

In una grande padella affettate sottilmente una grossa cipolla con del sedano a pezzetti e rosolare con abbondante olio d'oliva.

Aggiungere i peperoni tagliati a quadrotti e rosolare insieme alla cipolla senza fare bruciare, girando con un cucchiaio di legno.

Aggiungere le melanzane, il pomodoro tagliato a pezzettini, capperi, olive, sale e pepeperoncino.

Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 15 minuti aggiungendo un filo d'acqua se ritenete sia il caso.

Quasi a fine cottura aggiungete un cucchiaio di aceto e un cucchiaino di zucchero, lasciate restringere qualche minuto senza coperchio fin quando tutto risulti ben asciutto. Aggiungere del basilico fresco.

Ancora piu' buona se consumata fredda.

Commenti

Delizie sublimi come contorno o antipasto, meglio fredda! In altra ricetta lo zucchero a inizio cottura.
Inviato da Natale D'Aversa il

Nella caponata non ci sono i peperoni, ma si chiama capunatina.
Inviato da Laura Musumeci il

Non capisco l'uso dei peperoni nella caponata di melanzane , forse un momento di indecisione tra caponata e peperonata ,questa e' una delle solite ricette dette "ammodomio" cioe' riorganizzate, variate ,in alcuni casi stravolte per ottimizzarle al gusto del cuoco ma non e' certo la ricetta classica .
Inviato da Arone Dalessandria il

sara buona ma a me non piace la caponata
Inviato da Rosario Toscano il

non capisco mettere i peperoni nella caponata, ci toglia il piacere delle melanzane
Inviato da Josie Majette il

A me piace tantissimo.....ed e' buona anche con i peperoni!!!!!
Inviato da Rosalia Coppola_1 il

Solo i peperoni non ci metto io - alla messinese - citta' - perche' ho visto che anche in provincia si usano i peperoni.
Inviato da Patrick Pregiato il

Solo i peperoni non ci metto io - alla messinese - citta' - perche' ho visto che anche in provincia si usano i peperoni.
Inviato da Patrick Pregiato il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

e' quella che ho imparato da mia mamma (Catania)....qui non spiega cosa fare dopo che si lascia in acqua per ore....dobbaimo capire noi cosa dobbiamo fare prima di rosolare i pezzi di melanzana che erano in acqua? Io compro melenzane lunghe chiare asiatiche....e sono sempre dolci, assaggio cruda,. bisogna togliere la buccia diciamo....non so come si chiama in italiano,,,qui SKIN, OK.... e' una buona ricetta autentica........l'originale...Grazie .... BUONISSIMA
Inviato da Caterina Antillon il

OH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SCUSATE, non so che e' successo...... posso togliere tutte le altre ? sorry...boh'?
Inviato da Caterina Antillon il

be' non solo l'unica ...e' successo anche a Patrick che sta qui sul mio commento ......c'e' qualcosa che non funziona quando pigiamo salva....sembra che non sta salvando niente ....quindi pigiamo di nuovo.e di nouvo..ora so che succede ...quindi salvero' solo una volta ...questo e' un cosiglio per voi tutti... :) :) :)
Inviato da Caterina Antillon il

E' successo anche a me poco commentando le foto di Castellammare, ma anche io non do com'e fare per togliere tutte le ripetizioni.
Inviato da Maria Luisa Zaza il

me piace tantissimo...grazie !!!!!!!!!!!!
Inviato da Olga Nikolaeva il

e tu che ne pensi di questa ricetta?

Accedi o registrati per inserire commenti.