lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Palazzolo Acreide e il parco archeologico

Palazzolo Acreide e il parco archeologico

E' una grossa cittadina agricola al centro dell'altipiano omonimo racchiuso tra le profonde vallate dell'Anapo a nord-est e del Tellaro a sud-ovest. Sorta presso il luogo dell'antica Akrai, l'attuale città ebbe origine nei primi secoli del basso medioevo quando comparve col nome di «Placeolum» nella bolla di Papa Alessandro III nel 1169.

Fu sempre di dominio feudale. Semidistrutta dal terremoto del 1693, rinacque sulle rovine conservando in parte l'antica articolazione viaria medioevale con numerosi cortili plurifamiliari. La fisionomia settecentesca della cittadina è riscontrabile nelle notevoli manifestazioni di architettura barocca.

All'interno del parco archeologico, dominante la valle dell'Anapo si trova il Teatro Greco che risale al II sec. a.C. durante il regno di Ierone II.

Una stretta galleria dà la possibilità di collegare la cava del teatro al Bouleuterion. Questo edificio di modeste dimensioni era un luogo di raduno per le assemblee del senato acrense.

A ridosso del teatro si trovano i resti del Tempio di Afrodite. A Sud-Est le latomie dette dell'Intagliata e dell'Intagliatella, usate inizialmente come cave di pietra per la costruzione dell'antica Akrai, in seguito divennero luoghi di sepoltura. Sul pendio della città antica sorgono altre latomie conosciute come Templi ferali, luoghi di venerazione.

Ai piedi del colle una serie di bassorilievi scolpiti nel calcare documenta il culto degli acrensi nei confronti della dea Cibele o Magna Mater, riconoscibile per il timpano, il Modio e i leoni. I rilievi risalenti alla metà del III sec. a.C. scoperti anch'essi dal barone Judica (nel 1809)), sono 12 e nel gergo locale vengono denominati "Santoni".

Scolpiti su una parete che si estende per circa 30 metri, sono di fattura rozza ma testimoni di valore storico e religioso. La necropoli della pineta occupa la sommità pianeggiante di detta contrada, ed è visibile dalla strada panoramica.

Lascia un commento

Accedi o registrati per inserire commenti.