Benvenuto/a sulla tua Sicilia! Registrati e condividila con chi come te è Fiero di Essere Siciliano.
Leggi di più sul progetto
La festa di San Giuseppe viene celebrata in Italia il 19 marzo e coincide con la festa del papà.
Nell'agosto del 1129, Ruggero II partì da Salerno per ritornare in Sicilia.
Castelvetrano, in provincia di Trapani, merita di certo un tour nel centro storico che è di grande interesse artistico e urbanistico.
Non tutti sanno che le rinomate spiagge di Portopalo e di Capo Passero, ovvero la punta all'estremo confine meridionale dell'isola, sono state il teatro di uno degli episodi cruciali della Seconda
La nostra leggenda è ambientata in quartiere di Palermo: l?Acquasanta.
Le storie di diavoletti, folletti, spiritelli affascianano un pò tutti.
In Sicilia i folletti hanno in testa un "cappidduzzu" da cui non si separano mai e sono veramente tosti!
Il detto dice che l'Epifania tutte le feste si porta via, ed è vero perchè va a chiudere due settimane di feste tra natale e capodanno.
Signuruzzu su i tri
E u n?fazzu atru ca pinzari a tì
U friddu n?cuddru e u cori spizzatu
Signuruzzu, cu mi vicinu, t?ha sentiri abbrazzatu!!!
Ogni anno, dal 1980, la terza settimana di maggio, Noto si trasforma in un giardino di fiori.
Era il 1563, Laura una ragazzina di appena quattordici anni fu data in sposa al brutto, vecchio, decrepito, cattivo e puzzone Vincenzo La Grua Talamanca, signore e barone di Carini.
Pagine
